Al Sigep 2018, la nostra frutta secca a guscio è “a regola d’arte”. La frutta secca è sempre comparsa su tutte le tavole. Secondo gli storici, l’Ultima Cena si tenne in occasione della Pasqua ebraica e dunque è molto probabile che il menù fosse composto da erbe amare, pane azzimo e charoset (un dolce di frutta secca). Gli artisti, però, spesso rispecchiano la realtà del loro...
Leggi tutto
Immagine di fine pasto a Natale: una tavola un po’ disordinata su cui campeggiano contenitori ricolmi di frutta secca di ogni genere. Se provassimo a tornare indietro nel tempo qual’è il viaggio che tutti questi frutti hanno compiuto per arrivare fino alle nostre tavole? Quali percorsi geografici, storici e culturali hanno compiuto questi alimenti? L’abitudine di seccare alcuni tipi di frutta è molto antica e...
Leggi tutto
Anche nella più profonda Europa del nord il simbolismo della frutta secca è estremamente sentito. Un quadro di Georg Flegel “Natura morta con bicchiere, bretzel e mandorle” lo rappresenta. Due elementi fondamentali ci fanno capire l’appartenenza geografica: il bretzel che, intinto nel vino, rispecchia una tradizione ancora viva nei paesi dell’Europa del nord, ricordando allo stesso tempo l’associazione eucaristica di pane e vino. Lo stretto...
Leggi tutto